La sparizione

Guanda, 2010

La Sparizione

È tornato Elia Contini: mistero, suspense, ironia in una storia che si dipana tra le città e le montagne svizzere con qualche deviazione nei locali notturni… Dopo “Chi muore si rivede”, “L’uomo senza casa” e “Come rapinare una banca svizzera”, l’editore Guanda presenta “La sparizione”. Insieme a Contini, la protagonista sarà Natalia, una ragazza di diciassette anni che finisce nei guai.

Natalia e sua madre si sono rifugiate tra le montagne del Canton Ticino per superare il dolore della morte improvvisa del padre della ragazza, un medico di Lugano. Ma un delitto turba la loro già difficile pace e Natalia, di colpo, smette di parlare. I suoi ricordi sono confusi, forse ha visto qualcosa, ma non riesce a esprimersi: lo shock le ha chiuso la bocca. Suo padre ha lasciato in giro delle carte che nascondono un mistero inquietante, e nel paese di Corvesco cresce la tensione. Natalia ha paura e non sa più di chi fidarsi; ma poi accade uno strano incontro. Il caso vuole che a Corvesco abiti anche Elia Contini. Il fatto che Contini abbia smesso di fare il poliziotto privato e si arrabatti in un giornale di provincia non toglie nulla alla sua curiosità e alla sua vocazione a tuffarsi nei guai. Anche stavolta Contini si trova suo malgrado ad affrontare un nuovo enigma: cosa faceva Natalia nel bosco, perché si era rifugiata lì e perché è rimasta senza parole? Attorno all’ex detective e alla ragazza che tace si muovono personaggi soltanto in apparenza irreprensibili: poliziotti, medici, avvocati… È nella geografia circoscritta del Canton Ticino che si succedono i colpi di scena di una storia il cui sottile filo d’ironia non cancella i risvolti drammatici. E dove il silenzio della paura diventa la paura del silenzio.

Acquista il libro online

Documentario video
Gli studenti del CISA (Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive) hanno realizzato un piccolo documentario su Andrea Fazioli e, in particolare, su “La sparizione”.
Guarda il video

Indietro