“È un noir anomalo, ‘Uno splendido inganno’, giocato sul doppio filo dell’inganno (vero) e della verità (ingannevole).”

Severino Colombo, Il Corriere della Sera

“Il personaggio dell’investigatore Contini è convincente, con tocchi di originalità; Fazioli ha idee e una tecnica ormai collaudata”.

Felice Piemontese, Il Mattino

“Fazioli convince il lettore grazie alla trama, allo stile e alla profondità psicologica dei personaggi.”

Milano Finanza

“Ein hervorragender, spannender und menschlicher Kriminalroman. Und wie bemerkenswert, dass es Krimis gibt, die mit einem Zitat von Romano Guardini beginnen”

Benedikt Boegle

“Le indagini di Contini, come in una jam session di jazz, ricordano al lettore che anche le note sbagliate possono generare bellezza e verità.”

Michele Mancino, VareseNews

“Con ‘Uno splendido inganno’ Fazioli ci coinvolge in una storia di truffa e amore tra Zurigo, Ascona e la Milano dei collezionisti d’arte.”

Annarita Briganti, La Repubblica

“Dramaturgisch, erzählerisch und stilistisch ist Fazioli ein äußerst lesenswerter Kriminalroman geglückt.”

Hamburger Abendblatt

“Il noir che traspare da questo libro è proprio l’intento dell’autore di portarci a ricercare la centralità dell’uomo, il suo pensiero e il senso della vita (…). Un libro ben scritto, pieno di buoni intendimenti e francamente inaspettato nel suo epilogo.”

Germano Capurri, Milano Nera

“Con ‘Uno splendido inganno’ Fazioli costruisce una bella storia, scritta in modo raffinato ed elegante, che definire noir è riduttivo.”

Barbara Bottazzi, www.gliamantideilibri.it

“la conferma di un grande talento” (Marco Vichi)

Marco Vichi