"Non importa dove" a Berna

Venerdì 28 febbraio, Kornhausbibliothek, Berna. Ore 18.30.
Venerdì 7 marzo, Il rifugio, Massagno. Ore 18.30.
Sabato 8 marzo, Libreria al Ponte, Mendrisio. Ore 17.
Sabato 15 marzo, La Filanda, Mendrisio. Dalle 17 alle 19.
Sabato 28 settembre Andrea Fazioli incontrerà i suoi lettori a Dublino
Un nuovo racconto di Yari Bernasconi & Andrea Fazioli
È in libreria “Manca poco a Natale”, uno scritto a quattro mani di Andrea Fazioli e Yari Bernasconi. Con le illustrazioni di Antoine Déprez.
Tra poco in libreria!
Le strade oscure è tra i finalisti del Premio Glauco Felici Tolfa Gialli & Noir.
Le strade oscure sono state nominate tra i sette finalisti del Premio del giallo svizzero.
La tentazione di esistere è il vincitore del premio quale miglior film per la categoria “Greatest Indipendent Film” alla 7a edizione del BCT – Benevento Cinema e Televisione.
Il romanzo “Le strade oscure” si è aggiudicato il prestigioso premio Ceresio in Giallo 2023.
(Foto Blitz)
Il primo caso di Elia Contini ora anche in tedesco
LA TENTAZIONE DI ESISTERE – Trailer from ROUGH CAT on Vimeo.
“Le strade oscure” è tra i finalisti del premio letterario Ceresio in Giallo 2022/2023.
Sabato 15 aprile si parlerà di “Le strade oscure” a Cremona, a Palazzo Comunale (Sala dei Quadri), alle 17.30.
Piccola guida ai viaggi nel tempo. Dieci puntate per raccontare una Svizzera surreale, persa nel tempo e in cui perdersi è un piacere. Una modesta epica quotidiana, senza GPS e senza tempo.
Ascolta le dieci puntate del podcast
Domenica 12 febbraio alle 10.45 “Le strade oscure” approdano a Suzzara al festival NebbiaGialla
È in edicola con “Il Corriere della sera” un’edizione tascabile del romanzo “L’arte del fallimento”, uscita per la collana “Noir. Il lato oscuro delle cose” curata da Carlo Lucarelli.
Dalle 13:30 alle 16:00 potrete incontrare Andrea Fazioli alla Libreria Locarnese sabato 10 dicembre.
Lunedì 5 dicembre alle 20.30 alla Biblioteca comunale di Maggia, a Aurigeno, Aron Piezzi e Andrea Sartori dialogheranno con Andrea Fazioli
Andrea Fazioli sarà alla Libreria Il Segnalibro a Lugano il prossimo giovedì 8 dicembre, dalle 14 alle 16 e a Locarno, alla Libreria Locarnese, sabato 10 dicembre, dalle 13.30 alle 16.
Sabato 3 dicembre a Milano verrà designato il vincitore del Premio Scerbanenco 2022
“Le strade oscure” è tra i venti romanzi selezionati per il Premio Scerbanenco 2022. Per far entrare il romanzo nella cinquina dei finalisti, clicca qui.
C’è tempo fino alle 23.59 del 19 novembre!
“Le strade oscure” al festival “La passione per il delitto” domenica 23 ottobre alle 15.30.
Domenica 16 ottobre alle 11.30 “Le strade oscure” al festival “Nord in giallo” a Varese
È ora in libreria la traduzione tedesca del reportage letterario “A Zurigo, sulla luna. Dodici mesi a Paradeplatz”
Un articolo dedicato a “Le strade oscure” e ai suoi animali immaginari sul sito ilLibraio.it
“Le strade oscure” alla Fnac di Lugano. Firmacopie dalle ore 10.
Le strade oscure al Covo della Ladra a Milano. Guarda il video dell’intervista completa.
Domenica 16 ottobre Andrea Fazioli e Luca Crovi dialogheranno alla Biblioteca Civica (Sala Morselli). Ore 10:30.
Una nuova indagine per l’investigatore Elia Contini
Ecco dove incontrare Andrea Fazioli in libreria.
Mario Chiodetti intervista AF su “La Provincia”
Yari Bernasconi e Andrea Fazioli si sono dati appuntamento per condividere poesie e prendere appunti: sulla gente, sulle cose che accadevano al centro di quelle pareti fatte di palazzi, nel mezzo di quella città bellissima che noi siamo abituati a credere austera ma lei no, è molto altro. Il libro che ne è venuto fuori è un gioiello che è intitolato “A Zurigo sulla luna: dodici mesi in Paradeplatz” e l’ha pubblicato nella primavera del 2021 Gabriele Capelli Editore. A noi qui piace trovare piccole meraviglie, perciò eccone una vera. (Francesca Pellas su “Il Foglio”, 22.6.2022)
Andrea Fazioli e altri cinque scrittori raccontano con un racconto le fotografie del bleniese Roberto Donetta. Dal 25 giugno al 9 ottobre 2022 alla casa Rotonda di Corzoneso.
Natalia, Elia Contini, i boschi di Corvesco e la ricerca di verità che porta inevitabilmente a scoprire inquietanti risvolti della realtà sono da ora disponibili anche in lettone!
Sarà disponibile in tutte le librerie a partire dalle prossime settimane la traduzione tedesca del romanzo di Andrea Fazioli “Le vacanze di Studer” (traduzione di Franziska Kristen).
Yari Bernasconi e Andrea Fazioli hanno scritto a quattro mani un divertente racconto dedicato alle “bretelle” per il “Dizionario letterario della moda”, un progetto promosso da La Repubblica che “dà voce al guardaroba” attraverso 30 appuntamenti con testi inediti realizzati da scrittori italiani e stranieri disponibili anche sull’app One Podcast.
Sulla piattaforma “Audible” è ora possibile acquistare l’audiolibro in italiano del romanzo “La sparizione”.
Domenica 24 ottobre 2021 alle ore 14 Andrea Fazioli presenterà “Le vacanze di Studer” al festival La passione per il delitto. Andrea Fazioli dialogherà con Enrico Camanni e Marina Visentin. L’evento si terrà a villa Greppi, via Monte Grappa 21, Monticello Brianza (Lecco).
Si è svolta domenica 17 ottobre alle Ville Ponti a Varese la cerimonia di premiazione del Premio Chiara 2021. Anche “Il commissario e la badante” tra i premiati.
Un racconto inedito di Andrea Fazioli è apparso nell’antologia “Krimis zum Schweizer Krimifestival”, a cura di Paul Lascaux e Barbara Saladin edita dalla Gmeiner Verlag (2021).
Si è tenuto lo scorso 17-18 settembre il primo festival dedicato al giallo svizzero. Andrea Fazioli ha parlato del romanzo “Le vacanze di Studer” in una tavola rotonda trilingue.
Mercoledì 15 settembre alle ore 18 Andrea Fazioli presenterà “Le vacanze di Studer. Un poliziesco ritrovato” alla Biblioteca popolare di Ascona. L’incontro si terrà nel giardino della biblioteca (in caso di cattivo tempo, nella sala di lettura).
Sabato 11 settembre, alle 18.30 a Villa Olmo (Como), Andrea Fazioli e Yari Bernasconi parleranno di “A Zurigo, sulla luna” (Gabriele Capelli Editore).
Andrea Fazioli e Yari Bernasconi sono stati ospiti del festival Longlake con un incontro promosso dalla Casa della Letteratura per la Svizzera italiana al Boschetto Ciani di Lugano. Insieme hanno presentato il volume “A Zurigo, sulla luna”, che raccoglie un anno di reportages da Paradeplatz a Zurigo.
“Il commissario e la badante” segnalato speciale al Premio Chiara.
Interviste a Andrea Fazioli e Yari Bernasconi a cura di Debora Gabaglio e Paride Dedini, RSI LA1, Turné, 24.4.2021
Su Ticino Welcome Manuela Lozza intervista Andrea Fazioli sul romanzo “Le vacanze di Glauser”, un poliziesco firmato da Friedrich Glauser e Andrea Fazioli
Roman Bucheli parla di “A Zurigo, sulla luna” sul quotidiano Neue Zürcher Zeitung
Pietro Montorfani su “Azione” recensisce “Le vacanze di Glauser”
Domenica 24 ottobre 2021 alle ore 14 Andrea Fazioli presenterà “Le vacanze di Studer” al festival La passione per il delitto. Andrea Fazioli dialogherà con Enrico Camanni e Marina Visentin. Ingresso libero, senza prenotazione (green pass obbligatorio). L’evento si terrà a villa Greppi, via Monte Grappa 21, Monticello Brianza (Lecco).
Il nuovo romanzo di Andrea Fazioli e Friedrich Glauser.
Il romanzo “Gli svizzeri muoiono felici” (Guanda 2019) è tra i finalisti del premio “Scritture di lago”.
Il vincitore sarà designato sabato 28 novembre nella Sala Bianca del Teatro Sociale di Como.
Da oggi nel catalogo della prestigiosa casa editrice Siruela Ediciones.
Ascolta la recensione di Massimo Zenari per la rubrica “Alice”
“Il commissario e la badante” saranno i protagonisti del primo incontro della rassegna “Il giallo nel bicchiere” a Morbio Inferiore
“Il commissario e la badante” saranno i protagonisti del primo incontro della rassegna “Il giallo nel bicchiere” a Morbio Inferiore
“Il commissario e la badante” saranno i protagonisti del primo incontro della rassegna “Il giallo nel bicchiere” a Morbio Inferiore
“Il commissario e la badante” saranno i protagonisti del primo incontro della rassegna “Il giallo nel bicchiere” a Morbio Inferiore
“Il commissario e la badante” saranno i protagonisti del primo incontro della rassegna “Il giallo nel bicchiere” a Morbio Inferiore
“Il commissario e la badante” saranno i protagonisti del primo incontro della rassegna “Il giallo nel bicchiere” a Morbio Inferiore
Guarda la diretta ITG di AF e Gianni Biondillo su @IlLibraio
Per “Il commissario e la badante” al momento sono previste poche presentazioni. Poche, ma buone… e speriamo che in futuro si possa aggiungere qualche data!
Un nuovo libro di racconti: “Il commissario e la badante”. Nella Svizzera italiana (ma non solo) si muove una strana coppia di investigatori. Sono l’ex commissario Giorgio Robbiani, della Polizia cantonale ticinese, e la sua badante, la tunisina Zaynab Ammar.
“Viceversa”, la maggiore rivista svizzera di letteratura, ha scelto di dedicare il suo dossier di approfondimento all’opera di AF. C’è un breve saggio-intervista della giovane studiosa Carlotta Bernardoni-Iaquinta, insieme a una storia inedita scritta per l’occasione. Il racconto, intitolato “Viaggi organizzati”, riprende il tema di questo numero, ossia il ruolo del gioco e del caso nelle nostre vite.
AF conduce una nuova rubrica video dedicata alle grandi scene della letteratura, pubblicata nei social della Radiotelevisione svizzera (RSI). Nel primo video Robinson Crusoe, protagonista dell’omonimo libro di Daniel Defoe, scopre di non essere solo sull’isola.
Il sito “Il Libraio” ospita una riflessione di AF sulla solitudine, Harry Potter, il coronavirus e Robinson Crusoe.
Clicca qui per leggere l’articolo
Cartoline (#cartoline2020) è un progetto ideato e scritto da Yari Bernasconi e Andrea Fazioli.
Clicca qui per leggere le cartoline
Martedì 17 dicembre alle 18:30 al LAC Shop di Lugano verrà presentata la prima Cartella Rovio, edita da Pagine d’Arte, con una prosa d’arte di Andrea Fazioli e un’acquaforte di Carla Ferriroli.
Da lunedì 9 dicembre il romanzo “Gli Svizzeri muoiono felici” sarà in tutte le edicole italiane allegato al quotidiano “La Repubblica”.
La scorsa settimana AF è stato ospite, con Enrico Pandiani, del Circolo dei Lettori a Torino e dell’associazione Di tutti i colori a Pino Torinese.
Ricominciano i laboratori di scrittura in Italia e in Svizzera. Ecco una “pillola” sugli haiku, fulminei poemi giapponesi di soli tre versi…
Ascolta la trasmissione A passeggio nei libri e nelle storie di casa nostra dedicata ai racconti di “Succede sempre qualcosa”.
Incuriositi dai viaggi reali e immaginari di AF il blog di viaggi Rolling Pandas ha realizzato un’intervista sul tema.
La quarta edizione del Festival du livre Suisse, che si è svolto a Sion tra il 20 e il 22 settembre, ha avuto come ospite d’onore la letteratura italiana e italofona.
Dall’incontro fortuito con un lettore, AF sviluppa una riflessione a proposito di alcuni suoi personaggi. Si trova così a interrogarsi su un argomento di bruciante attualità.
Clicca qui per leggere l’articolo.
Tra il Sahara e la Alpi è il titolo dell’incontro alla settima edizione di Salerno Letteratura. AF ha dialogato con Luca Crovi alla scoperta delle somiglianze tra la Svizzera e il Sahara. Con letture di Brunella Caputo.
Sabato 15 giugno, palazzo Fruscione, ore 12.
Sabato 8 giugno alle 16.30 alla Libreria Ascona, in via borgo 30, Andrea Fazioli e Davide Gagliardi presentano “Solo für Contini”.
Iscriviti alla newsletter.